La Chiesa di San Matteo Apostolo, situata nella centrale Piazza degli Eroi a Rocca San Giovanni, è un importante esempio di architettura religiosa medievale abruzzese. Fondata nel 1076 dall’abate Odorisio I, l’attuale struttura risale al XIII secolo e si ispira, in dimensioni ridotte, all’abbazia di San Giovanni in Venere. L’edificio presenta una pianta a tre navate divise da arcate a sesto acuto su pilastri di varie sezioni – rettangolari, cilindriche e cruciformi – e una copertura a capriata lignea oggi visibile dopo l’abbattimento delle volte moderne. La zona presbiteriale è di epoca successiva, poiché le absidi originarie sono andate perdute.
Notevoli sono la statua lignea della Madonna delle Grazie (XIX sec.), una tela bizantina del XIV secolo raffigurante la Madonna col Bambino, e un affresco dell’Ultima Cena di Amedeo Trivisonno. Il campanile, staccato dal corpo principale, è l’unica superstite delle tre torri storiche del borgo e risale al XIII secolo. Con il vicino Palazzo Municipale, la chiesa domina la piazza, cuore civico e spirituale del paese.
- Indirizzo
Piazza degli Eroi, 14, Rocca San Giovanni, Italia - Web
Nessuna - Orario di Visita
Sconosciuto - Cosa vedere
Immagine della Madonna con Bambino