La Chiesa di Notre-Dame-de-la-Mer, situata a Les Saintes-Maries-de-la-Mer in Camargue, è un santuario cattolico fortificato in stile romanico, strettamente legato alla leggenda dell’arrivo delle Tre Marie: Maria Jacobé, Maria Salomé e Sara la Nera, la loro serva. Secondo la tradizione provenzale, dopo la crocifissione di Gesù, alcune figure del Nuovo Testamento fuggirono dalla Palestina e approdarono senza timone sulle coste della Provenza, portando con sé il messaggio del Vangelo.
Sara, figura venerata soprattutto dal popolo gitano, è considerata un simbolo di compassione e fede. La sua statua, custodita nella cripta sotto il presbiterio, è immersa simbolicamente nel mare durante le celebrazioni del pellegrinaggio di maggio, un rito che attira migliaia di fedeli.
Il santuario si trova su un antico luogo di culto dedicato ad Artemide e alle tre Matres, divinità celtiche della fertilità. Nel VI secolo il sito fu cristianizzato da Cesario d’Arles e, nel XII secolo, fu costruita l’attuale chiesa fortificata. Nel 1448, sotto il regno di Renato d’Angiò, furono scoperte delle reliquie attribuite alle Tre Marie e nacque il culto formale con processioni e esposizione solenne dei resti. La tradizione continua oggi, e rende il santuario un importante luogo di devozione popolare e incontro tra culture.
- Indirizzo
2 Pl. de l’Église, 13460 Saintes-Maries-de-la-Mer, Francia - Web
https://www.sanctuairedessaintesmaries.com/ - Orario di Visita
Tutti i giorni dalle 8:00 alle 18:00 - Cosa vedere
Cripta, reliquie delle Tre Marie