La chiesa di Nuestra Señora de la Asunción a Navalcarnero è il monumento più emblematico della città, con le sue caratteristiche torri visibili da quasi ogni punto del comune. Questo tempio è il risultato della fusione di due chiese nel transetto, conservando le prime arcate gotiche e il campanile mudéjar. La costruzione della seconda chiesa iniziò nel 1580 a causa dell’aumento della popolazione, anche se rimase incompiuta per problemi economici. Più tardi, nel 1789-90, furono ampliate le navate laterali e quella ai piedi della chiesa, sovrapponendo diversi stili architettonici nella struttura attuale. L’interno è barocco, con un’ampia collezione di pale d’altare del XVII e XVIII secolo, tra cui l’altare principale dedicato a Nostra Signora dell’Assunzione e le sculture di San Pietro e San Paolo ai lati.
La storia della chiesa è strettamente legata a importanti eventi storici, come il matrimonio tra Filippo IV e Mariana d’Austria il 7 ottobre 1649, celebrato nell’Oratorio della Casa de la Cadena di Navalcarnero, che valse al comune il titolo di “Villa Real”. La madre della regina, Mariana, ricordava con affetto questa città e la sua chiesa serena, che integra armoniosamente elementi di epoche e stili diversi, frutto di un lungo processo di costruzione. I lavori della chiesa iniziarono all’inizio del XVI secolo in uno stile tardo gotico con influenze rinascimentali italiane, dando vita a una pianta basilicale a tre navate e a una torre di ispirazione mudéjar. L’ampliamento del XVI secolo aggiunse un transetto, un presbiterio e una sacrestia, riflettendo l’austerità dello stile herreriano dell’epoca di Filippo II. Nel XVII secolo furono aggiunte la cappella dell’Immacolata Concezione e una pala d’altare dietro l’altare principale, arricchendo il patrimonio ornamentale della chiesa.
- Indirizzo
Gta. Veracruz, 1, Navalcarnero, Madrid - Web
https://www.diocesisgetafe.es/index.php/diocesis/parroquias/161-nuestra-se-ora-de-la-asuncion - Orario di Visita
Sconosciuto - Cosa vedere
Pale d’altare barocche