Queste figure enigmatiche, emerse nel contesto dell’evangelizzazione spagnola delle Americhe, si distinguono per la fusione di elementi religiosi, militari e artistici europei con le tradizioni e le sensibilità andine locali.
Al-Maghtas è citata nei Vangeli come Betania al di là del Giordano, il luogo in cui, secondo la tradizione, Gesù di Nazareth fu battezzato da suo cugino, Giovanni Battista.