La Torre di Santa Lucia, conosciuta anche come Forte Rohan, è una delle fortificazioni più emblematiche della costa meridionale di Malta, situata tra Marsaxlokk e Birżebbuġa. Fu costruita tra il 1610 e il 1611 su ordine del Gran Maestro Alof de Wignacourt, in seguito a un evento significativo nella storia maltese: secondo la tradizione, una donna ebbe una visione in cui San Giovanni le rivelò un imminente attacco ottomano. La profezia, inizialmente ignorata, fu confermata da un reale tentativo di sbarco a Marsaxlokk, evento che spinse il Gran Maestro a fortificare urgentemente la zona.
Dotata inizialmente di sei cannoni, la torre entrò in azione nel 1614 contro una flotta ottomana. Nei secoli successivi fu ampliata con una batteria semicircolare (1715) e un fossato con mura fortificate (1795), diventando il Forte Rohan. Durante l’invasione francese del 1798 fu uno dei pochi forti a resistere attivamente. Sotto il dominio britannico fu trasformata in una fortezza poligonale di stile vittoriano e integrata nel sistema difensivo della baia di Marsaxlokk.
Nel XX secolo fu utilizzata come deposito di munizioni e prigione militare. Oggi ospita il Centro di Ricerca per l’Acquacoltura di Malta. La sua storia, intrecciata tra spiritualità, strategia militare e scienza moderna, ne fa un simbolo nazionale di protezione e resilienza.
- Indirizzo
Triq Il-Qajjenza, Marsaxlokk, Malta - Web
Nessuna - Orario di Visita
Sempre aperto - Cosa vedere
Torre