Nella campagna di Żurrieq, si trova Tal-Baqqari, un’antica borgata medievale oggi in rovina, ma un tempo importante per la difesa costiera dell’isola. In questo luogo sorgono ancora i resti di due cappelle adiacenti, costruite tra il XII e il XIII secolo sui resti di un tempio romano. Una era dedicata all’Annunciazione della Vergine Maria, l’altra a Santa Caterina d’Alessandria. Le due chiesette condividevano un sagrato usato anche come cimitero e, probabilmente, erano collegate internamente — un dettaglio comune nelle architetture religiose del medioevo.
Il borgo fu abbandonato dopo il XV secolo e le cappelle furono sconsacrate e demolite nel 1658 a causa del degrado. Tuttavia, si possono ancora osservare tracce delle loro strutture, insieme a resti archeologici punici e romani. Poco distante si erge la torre di Tal-Baqqari, una costruzione romana di forma circolare risalente al IV secolo, realizzata con le stesse pietre delle cappelle.
Il sito conserva anche rotaie di carri preistoriche e megaliti dell’Età del Bronzo, testimoniando una presenza umana continua. Secondo la tradizione, la costruzione delle cappelle fu un segno di adesione al cristianesimo dopo la conquista normanna di Malta nel 1091. Tal-Baqqari non è solo un sito archeologico, ma un luogo dove la memoria di una comunità si fonde con la spiritualità e la storia del cambiamento.
- Indirizzo
RF9W+VF9, Triq Ħal Far, Iż-Żurrieq, Malta - Web
Nessuna - Orario di Visita
Sempre aperto - Cosa vedere
Chiese in rovine