Skip to content Skip to sidebar Skip to footer

La Kaaba: simbolo abramico e fulcro della fede islamica

Folla di pellegrini circonda (tawaf) la Kaaba ESB Professional - Shutterstock
Folla di pellegrini circonda (tawaf) la Kaaba ESB Professional - Shutterstock

La Kaaba, situata a La Mecca, in Arabia Saudita, ha un significato profondo nella tradizione islamica, strettamente legato alla figura del profeta Abramo (Ibrahim). Il suo rapporto con i racconti abramitici, il ruolo del profeta Maometto nel consolidamento della sua centralità nell’Islam e la sua funzione di punto focale dell’annuale pellegrinaggio dell’Hajj ne sottolineano l’importanza nel credo musulmano.

Il significato abramico della Kaaba

Secondo la tradizione islamica, la Kaaba fu originariamente costruita da Adamo e successivamente ricostruita da Abramo e suo figlio Ismaele (Ismail) sulle stesse fondamenta. Questa ricostruzione è considerata una testimonianza del monoteismo e della devozione a Dio. Il Corano menziona questo evento:

“E [ricorda] quando Abramo stava gettando le fondamenta della Casa insieme a Ismaele [dicendo]: ‘Signore nostro, accetta questo da noi. In verità, Tu sei l’Ascoltatore, il Conoscitore.’” (Corano 2:127)

Questo legame stabilisce la Kaaba come simbolo di pura adorazione monoteista, collegandola direttamente ad Abramo, un patriarca venerato nell’Islam.

La tradizione del sacrificio di Abramo

La tradizione islamica racconta che Abramo ricevette da Dio l’ordine di sacrificare suo figlio come prova di fede, e che egli era disposto a obbedire a questo comando. Tuttavia, all’ultimo momento, Dio gli fornì un ariete come sostituto, salvando il bambino. Si dice che le corna di questo ariete furono conservate e poste all’interno della Kaaba in ricordo dell’incrollabile devozione di Abramo a Dio. I documenti storici indicano che queste corna rimasero nella Kaaba fino a quando non furono distrutte da un incendio.

La centralità della Kaaba nell’Islam

Il profeta Maometto ha svolto un ruolo chiave nel ripristinare l’importanza della Kaaba nell’Islam. Prima della sua profezia, la Kaaba era diventata un centro di culto politeista, ospitando numerosi idoli. Quando Maometto tornò vittorioso a La Mecca nel 630 d.C., purificò la Kaaba eliminando questi idoli e restaurandola come un luogo dedicato esclusivamente all’adorazione di un unico Dio. Questo atto riaffermò la Kaaba come il cuore spirituale dell’Islam.

Inoltre, Maometto stabilì la Kaaba come qibla, la direzione verso cui i musulmani di tutto il mondo devono orientare le loro preghiere quotidiane. Questa direttiva unificante rafforza il ruolo centrale della Kaaba nella pratica e nella coesione della comunità islamica.

Are there any pilgrimages in Islam?

Il pellegrinaggio dell’Hajj

La Kaaba è il punto focale dell’Hajj, il pellegrinaggio annuale alla Mecca, che costituisce una delle Cinque Pilastri dell’Islam. Ogni musulmano che abbia le capacità fisiche e finanziarie è obbligato a compiere l’Hajj almeno una volta nella vita. Il pellegrinaggio si svolge durante il mese islamico di Dhu al-Hijjah e prevede una serie di rituali, molti dei quali ruotano attorno alla Kaaba. Alcuni dei rituali più importanti includono:

  • Tawaf: i pellegrini circondano la Kaaba sette volte in senso antiorario, a simboleggiare l’unità dei credenti nell’adorazione dell’unico Dio.
  • Sa’i: i pellegrini camminano sette volte tra le colline di Safa e Marwah, ricreando la ricerca dell’acqua di Hagar per suo figlio Ismaele.
  • Sosta ad Arafat (Wuquf): i pellegrini si riuniscono nella pianura di Arafat per una giornata di preghiera e riflessione, ricordando il sermone di addio del profeta Maometto.
  • Lapidazione del diavolo (Ramy al-Jamarat): i pellegrini lanciano pietre contro tre colonne, simboleggiando il rifiuto del male. Secondo alcuni hadith, il primo uomo a lanciare pietre contro Satana in questo luogo fu Adamo. Altre narrazioni attribuite agli imam Ali, al-Sajjad e al-Kazim spiegano che questo rituale fu incorporato nell’Hajj quando Satana apparve ad Abramo per tre volte nei luoghi in cui ora si trovano le colonne, e lui lo respinse lanciandogli delle pietre.

Questi rituali commemorano le azioni di Abramo, Agar e Maometto, rafforzando il legame della Kaaba con la storia e la fede islamica. Il legame della Kaaba con Abramo sottolinea il suo ruolo fondamentale nel monoteismo islamico. Il ripristino della Kaaba da parte di Maometto come centro di culto monoteista e la sua designazione come qibla ne sottolineano la centralità nell’Islam.

L’annuale pellegrinaggio dell’Hajj, con i suoi rituali profondamente radicati nelle tradizioni abramitiche, consolida ulteriormente la Kaaba come punto di unione per i musulmani di tutto il mondo.

Mount Jabal al-Nour: A journey to the Cave of Revelation

 

Questo post è disponibile anche in: English Español

Lascia un commento