Skip to content Skip to sidebar Skip to footer
Cappella dedicata alla Madonna della Neve, Marsaxlokk, Malta Malti - Shutterstock

Iglesia de Nuestra Señora de las Nieves

La Chiesa di Nostra Signora delle Nevi, chiamata in maltese Madonna tas-Silġ, si trova su una collina che domina la baia di Marsaxlokk, nella parte sud-orientale di Malta. Fu ricostruita nel 1833 sopra una cappella del 1650, grazie alla devozione della marchesa Angiolina Muscat Cassia Dorell. Il suo nome deriva dal miracolo attribuito a Papa Liberio, che vide una nevicata ad agosto sul colle Esquilino a Roma, evento che portò alla fondazione della Basilica di Santa Maria Maggiore e ispirò numerosi luoghi di culto mariano, tra cui questa chiesa maltese.

L’area circostante è un autentico scrigno di storia sacra. Il sito archeologico di Tas-Silġ, situato nelle vicinanze, testimonia oltre 4.000 anni di spiritualità: da un tempio megalitico dell’Età del Rame, a un santuario fenicio dedicato ad Astarte, fino a un tempio romano per Giunone. Nel V secolo, i Bizantini cristiani trasformarono il tempio in una basilica, probabilmente dedicata alla Vergine Maria, segnando l’inizio di una tradizione mariana che ha radici antichissime nell’isola. Oggi, la chiesetta, affidata ai Carmelitani, è ancora meta di preghiera e custode di una lunga e continua eredità spirituale.

  • Indirizzo
    Triq Delimara, Marsaxlokk, Malta
  • Web
    Nessuna
  • Orario di Visita
    Sconosciuto
  • Cosa vedere
    Reperti archeologici

Questo post è disponibile anche in: English Español

Lascia un commento