La basilica primaziale di Saint-Trophime, situata in Place de la République ad Arles, è uno dei capolavori del romanico provenzale. Edificata a partire dal XII secolo su resti paleocristiani e carolingi, si distingue per il suo portale scolpito, il chiostro misto (romanico e gotico), e una navata alta con cinque campate a volta a botte. Nel corso dei secoli fu teatro di eventi religiosi e politici di rilievo, tra cui incoronazioni imperiali e traslazioni di reliquie. Nel XV secolo fu ricostruito il coro in stile gotico con cappelle radiali per accogliere i pellegrini. L’interno conserva preziosi sarcofagi paleocristiani, arazzi fiamminghi sul ciclo della Vergine, pale d’altare e opere d’arte rinascimentali e barocche. Monumento storico dal 1840 e patrimonio UNESCO dal 1981, oggi è una chiesa parrocchiale ancora attiva.
San Trofimo, a cui la basilica è dedicata, è venerato come primo vescovo di Arles e tra i primi evangelizzatori della Gallia nel III secolo. Inviato da Roma da papa Fabiano, predicò il cristianesimo in Provenza e fondò la comunità cristiana di Arles. La sua figura, sebbene in parte leggendaria, fu fondamentale nella diffusione del cristianesimo. Le sue reliquie furono traslate nella basilica nel XII secolo, dove il suo culto si rafforzò. È raffigurato come vescovo nel portale scolpito, a testimonianza del suo significato spirituale duraturo.
- Indirizzo
6 Pl. de la République, 13200 Arles, Francia - Web
https://paroisse-catholique-arles.fr/eglises/ - Orario di Visita
Tutti i giorni dalle 9:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 18:00 - Cosa vedere
Sarcofagi paleocristiani, porta romana, vetrate